top of page
Logo_MC_NEGATIVO.png
  • Facebook
  • LinkedIn Icona sociale
  • Kudo
  • Proz

Consecutiva e chuchotage

L'interpretazione consecutiva non avviene contemporaneamente, ma inframmezza il discorso dell'oratore straniero; presenta quindi tempi di lavoro più dilatati rispetto alla simultanea. Tuttavia, non richiede il noleggio o il ricorso ad impiantistica particolare e rimane comunque diffusa in convegni ristretti o che prevedono l'intervento di sole poche persone che si esprimono in una lingua diversa da quella prevalentemente parlata in conferenza.

IMG-20160617-WA0001 (2).jpg

Nell'interpretazione consecutiva l'interprete siede di solito di fianco all'oratore. Ascolta per qualche minuto prendendo note secondo una tecnica specializzata e poi riformula nella lingua di arrivo i concetti appena espressi da chi ha preso la parola.

Per permettere agli oratori stranieri di seguire il resto del convegno nella loro lingua, la consecutiva è spesso abbinata a un altro tipo di interpretazione: lo chuchotage.

​

CONSECUTIVA

biografilm.festival_searching.eva_sala.m

Lo chuchotage è assimilabile a un'interpretazione simultanea sussurrata all'orecchio dell'ascoltatore. Non richiede, quindi, strumentazione tecnica. Questo tipo di interpretazione consente all'oratore che deve prendere la parola per un breve intervento di continuare a seguire lo svolgersi dei lavori nella propria lingua.

Comportando un inevitabile brusio di sottofondo, lo chuchotage può essere effettuato solo per un numero ristretto di persone.

CHUCHOTAGE

Michela Candi – Interprete e traduttrice

Socio aggregato AITI - Socio ordinario TradInFo

Bologna (BO), Italia - michela.candi@gmail.com

Professionista di cui alla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 - GU n. 22 del 26/01/2013

Michela Candi © 2020

bottom of page