top of page
Logo_MC_NEGATIVO.png
  • Facebook
  • LinkedIn Icona sociale
  • Kudo
  • Proz

Interpretazione dialogica

Conosciuta anche come "consecutiva breve"; l'interpretazione dialogica è particolarmente adatta ad alcune situazioni in contesto aziendale oppure in ambito sociale, dove è richiesto un vero e proprio dialogo o scambio di battute frequenti tra i partecipanti all'interazione. L'interprete si limiterà a prendere poche note e a riformulare a seguito di ogni battuta.

Parlare di uomini d'affari

IN AZIENDA

Una buona comunicazione e collaborazione con i propri partner stranieri è essenziale per un business di successo sui mercati esteri. ​L'interpretazione dialogica si presta particolarmente bene in contesti dove devono interagire più persone, quali ad esempio:

  • incontri B2B, in azienda o in fiera;

  • viaggi di lavoro, in Italia e all'estero;

  • eventi fieristici;

  • training e workshop.

Dal 2015 lavoro per realtà lavorative in disparati settori, avendo cura di mantenere la riservatezza delle informazioni aziendali.

Image by CDC

AMBITO SOCIALE

In contesti in ambito sociale in cui devono interagire parlanti di lingue diverse è spesso richiesta anche una mediazione culturale, per permettere una piena comprensione delle aspettative e necessità dei partecipanti all'interazione.

L'interpretazione dialogica si rende necessaria in situazioni quali ad esempio:

  • interazione medico-paziente;

  • assistenza in ambito giuridico-giudiziario;

  • uffici immigrazione.

​

​

Michela Candi – Interprete e traduttrice

Socio aggregato AITI - Socio ordinario TradInFo

Bologna (BO), Italia - michela.candi@gmail.com

Professionista di cui alla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 - GU n. 22 del 26/01/2013

Michela Candi © 2020

bottom of page